Ingredienti per 4 persone:
Riso Carnaroli 320 g
Fagioli di Saluggia 500 g
Pomodorini 200 g
Sedano 60 g
Carote 80 g
Verza 300 g
Cotenna di suino 50 g
Salame d’la duja 150 g
Mortadella di fegato 100 g
Lardo 80 g
Cipolle 120 g
Burro 50 g
Vino rosso Nebbiolo mezzo bicchiere
Procedimento:
–
Iniziate dal minestrone di verdure: sgranate i fagioli di Saluggia, lavate e tagliate in due i pomodorini, quindi lavate e tagliate il sedano;
–
Pelate le carote e tagliatele prima a metà nel senso della lunghezza e poi a tocchetti, poi prendete la verza, togliete le foglie più esterne, privatela del torsolo centrale e tagliatela a listarelle non troppo piccole;
–
Procedete tagliando anche la cotenna di maiale a listarelle e poi in una pentola dai bordi alti andate a versare la cotenna, i fagioli, i pomodorini, le carote, il sedano e infine la verza. Versate poi due litri di acqua fredda fino a coprire tutti gli ingredienti;
–
Salate, pepate, mescolate il tutto e lasciate andare per almeno due ore a fuoco lento.
–
Nel frattempo dedicatevi al salame e alla mortadella di fegato: togliete la pelle dalla mortadella di fegato, tagliatela a tocchetti, poi con un foglio di carta da cucina pulite il salame dallo strutto, togliete la pelle poi tagliate anch’esso a tocchetti insieme al lardo, quindi mettete tutto da parte;
–
Tritate la cipolla finemente, poi in un tegame ampio versate il burro e la cipolla sminuzzata e fatela appassire a fuoco lento per circa 7-8 minuti. Versate il lardo, il salame e la mortadella e fate cuocere per circa 5 minuti;
–
Unite il riso nel tegame, fatelo tostare per qualche minuto mescolando, dopodiché sfumate col vino rosso. Una volta trascorse le due ore, quando il brodo sarà pronto aggiungetelo al risotto insieme alle verdure;
–
Aggiungete il brodo man mano che evapora, poi spegnete il fuoco, lasciate riposare per circa 3-4 minuti e la vostra paniscia alla novarese è pronta per essere servita!